L'Europa matrigna favorisce chi specula sulla Grecia in fiamme

Il dito accusatorio dell'intero pianeta è puntato contro il presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, reo secondo più fonti di fare gli interessi delle banche del centro Europa. In nome di queste ultime avrebbe favorito le speculazioni in danno dei paesi più poveri dell'Ue.

A remare contro l'Unione europea anche il gelo verso l'ultima tragedia greca: i 48 focolai simultanei che, in cinque diversi fronti, hanno assediato Atene con le fiamme. Il governo greco ha chiesto aiuto all'Usa di Trump dopo le poche attenzioni dello staff di Juncker. Proprio i droni Uav, messi a disposizione dagli Usa per le attività di monitoraggio e coordinamento dei soccorsi, hanno evidenziato come tutti i focolai d'incendio fossero dolosi, provocati da unica regia che avrebbe gestito più di cinquanta sabotatori esperti in incendi. Quindi non opera di piromani occasionali, ma di uomini al soldo di speculatori internazionali.

Il premier greco Alexis Tsipras ha parlato di “minaccia asimmetrica” che si starebbe abbattendo sul Paese. C'è un tentativo d'ulteriore destabilizzazione della Grecia, ad opera di holding immobiliari collegate a banche d'affari lussemburghesi, belghe, olandesi e tedesche. Sull'argomento speculatori Tsipras ha detto “quando verrà il momento faremo le valutazioni che dobbiamo”.

La Grecia ha dovuto formalmente chiedere aiuto all'Unione Europea per spegnere i violenti incendi che accerchiano Atene: più di cento morti e migliaia di case distrutte, quasi cento mila persone in fuga. Ma sembra l'Ue starebbe valutando la cosa, e secondo rimpalli di competenza ed iter burocratici vari. A chi interessa la Grecia? Attualmente tutti i villaggi turistici sulle isole, con relativi porti, aeroporti, noli...sono ormai di proprietà di società riconducibili a multinazionali del nord Europa: è la contropartita chiesta cinque anni fa dalle banche Ue per non far fallire la Grecia. Ma ciò non sarebbe bastato. Speculatori immobiliari internazionali avrebbero proposto di trasformare la parte monumentale della Grecia continentale in una sorta di “Pergamon museum” all'aperto, con enorme ricaduta turistica, riconvertendo gran parte dei quartieri di Atene in plaghe alberghiere. Ed i residenti? Che fine farebbero i greci con reddito medio-basso? Uno studio finanziario avrebbe già previsto nel 2011 la loro migrazione nel mondo.

Lo sconcerto su queste situazioni sta indignando molti potenti della terra, immediata la solidarietà di Putin oltre che di Trump. Ma l'Europa tace su tutti i fronti, dagli incendi al commerciale passando per credito e agricoltura.

 


Editoriale

 

I diritti civili

di Adriano Tilgher

Si fa un gran parlare, in questi tempi, di diritti civili e la mia sensazione è che pochi fra quelli che ne parlano sappiano esattamente cosa siano questi diritti civili, che sul piano della sinistra hanno letteralmente soppiantato i diritti sociali che sono scomparsi dal dibattito politico, nonostante siano totalmente sotto attacco. Guardo raramente e con difficoltà i dibattiti televisivi perché sento solamente banalità per lo più insulse, prive di riscontri reali e soprattutto completamente estranei alla realtà e alla gravità dei problemi che stiamo affrontando come Italiani.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Professor Odal

5 marzo 1965, muore al Cairo, Omar Amin, militare, politico, filosofo ed esoterista tedesco naturalizzato egiziano, amico di Renè Guenon e di Savriti Devi. Omar Amin, nasce in Germania a Karbow-Vietlübbe, un piccolo comune del Meclemburgo-Pomerania, il 25 gennaio 1902, con il nome di Johann Jakob von Leers. Studiò nelle università di Kiel, Berlino e Rostock, laureandosi in giurisprudenza. Si dedicò soprattutto a studi storici e linguistici, come la slavistica. Divenne un poliglotta, imparò italiano, russo polacco, ungherese arabo e giapponese; scriveva correntemente in latino, ma anche nello yiddish degli ebrei aschenaziti dell'Est Europa. Ernst Jünger (1895-1998) lo definì “un genio linguistico”. Nel mondo intellettuale tedesco von Leers era noto con l'appellativo, "professor", il professore,  anche in virtù della cattedra universitaria presso l'università di Jena.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.