Il bilancio del 2021 ignora la crisi economia più grave della pandemia

In questi giorni - la Camera dei deputati in modo abbastanza approfondito e il Senato della Repubblica a scatola chiusa senza alcuna possibilità di discussione – è stato approvato il bilancio dello Stato per il prossimo anno 2021. Un bilancio che, a detta dell’imparziale “Ufficio parlamentare di bilancio”, contiene una miriade di elargizioni spesso inutili o clientelari e comunque del tutto improduttive, comportanti comunque impegni per ben 40 miliardi di euro, peraltro aggiuntivi agli oltre 100 stanziati nel corso dei mesi precedenti con successive integrazioni al bilancio approvato lo scorso anno con il pretesto della pandemia. Basti dire che per mascherare tutte queste elargizioni e imporre un voto unico è stato elaborato un articolo con ben 1.150 commi, per evitare la suddivisione in molti articoli che avrebbero consentito discussioni e votazioni separate.

Pensiamo che, dinanzi alla grave situazione esistente, si sarebbe potuto discutere con serenità e tranquillamente almeno un altro mese, perché bisogna anche sfatare un tabù ricorrente sui media, quello del tanto paventato ”esercizio provvisorio”. Esso, infatti, è previsto dall’art.81 della Costituzione e stabilisce non solo che esso possa essere attuato fino a quattro mesi dopo la fine dell’anno ma che il suo effetto è solo quello di consentire, fino all’approvazione definitiva del bilancio, la spesa (e le entrate) dell’anno precedente in dodicesimi: nulla di trascendentale, quindi, e di pericoloso, saranno pagati stipendi, pensioni e le spese ordinarie dello Stato.

Invece si vuole rapidamente chiudere la bocca, e il voto, al Parlamento per gestire unilateralmente il bilancio dello Stato: in questo, vi è anche la responsabilità del Presidente della Repubblica che avrebbe la possibilità di far riesaminare con calma dai suoi uffici il bilancio ed eccepire eventuali elementi anticostituzionali. Ma, si sa, l’attuale nostro Presidente non vuole esercitare i poteri pur ampli che la Costituzione gli concede, dal Consiglio Superiore della Magistratura ai servizi segreti essendo lui capo del Consiglio Supremo di Difesa (che non convoca quasi mai, nonostante le complesse vicende politico-militari del Mediterraneo.

Perché c’intratteniamo a parlare di una questione che sembra più burocratica che politica come il bilancio? Perché l’Italia si sta presentando al 2021 in una situazione drammatica, ben più grave (a nostro parere) di quella della pandemia la quale in effetti – è bene ricordarlo – finora ha provocato l’1,18 per mille di mortalità quando quella “normale” in Italia è dell’11 per mille.

I dati sono i seguenti:

* chiusura di 390.000 imprese commerciali, cui bisogna aggiungerne circa altre 100.000 nel campo della piccola industria e artigianato;

* diminuzione del prodotto interno lordo calcolato nel 10,8%;

* incremento del debito pubblico al 158% del prodotto interno lordo;

* tasso di disoccupazione al 9,8%;

* 11.153.000 persone da 24 a 64 anni che sono o disoccupate o inattive (nel senso che neanche s’iscrivono ai centri per l’impiego per cercare un lavoro: tra essi, certamente, si nascondono anche coloro che svolgono un lavoro in nero, ma questi sono i dati rilevati);

* 387.000.000 di ore autorizzate dall’INPS per la Cassa Integrazione Guadagni nelle sue varie articolazioni, che sono equivalenti – calcolando una media di 170 ore lavorare in un mese – ad altre 2.274.000 persone che possono essere considerate quasi disoccupate;

* i pensionati in essere, a loro volta, non avranno alcun adeguamento alle loro pensioni e quelli che lo saranno non avranno per quest’anno alcuna rivalutazione dei contributi accumulati a causa della diminuzione del p.i.l. al quale sono agganciate e certamente anche l’anno prossimo.

Insomma, si presenta un quadro disastroso dell’economia italiana per il 2021 che viene però sottaciuto non solo dal governo ma soprattutto dai media scritti e televisivi. E’ certamente grave l’epidemia, anche se viene usata in modo da sottomettere psicologicamente la popolazione; ma è ancora più grave la crisi economica. E non sembra che ci siano interventi adeguati, al di là degli scarsi “ristori” finanziari che vengono forniti ad alcune categorie.

Sarebbe invece stato necessario che un governo lungimirante, approfittando dai radicali cambiamenti che la pandemia ha apportato alle modalità di svolgimento del lavoro a cominciare da quello “da remoto” e anche delle nuove possibili attività dei settori produttivi, avesse elaborato progetti a lunga scadenza per ridare slancio all’economia. Sarebbe stato anche utile attivare le decine di opere pubbliche, già progettate e formalmente finanziate, rimaste ferme per i mancati stanziamenti pubblici e, soprattutto, per il sistema inquisitorio che sovrintende negli appalti rappresentato da quella “Agenzia nazionale anticorruzione” che con il suo nome stesso indica sia una forma d’inquisizione che il blocco delle attività.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.