Italia 2020 tra crisi economica e "ciclo dei vinti"

Lo scenario economico-finanziario di questi giorni presenta caratteri pericolosamente simili a quello del cosiddetto golpe dello spread. Ci riferiamo a quando l’opinione pubblica italiana, europea e non solo creò le precondizioni per l’avvicendamento tra Silvio Berlusconi e Mario Monti alla guida del Paese.

Oggi come all’epoca, infatti, si ravvisano non solo l’acutizzarsi della crisi economica, ma anche la drammatica impennata del deficit italiano. A ciò si aggiungono altri due inquietanti deja vu: il timore mai scomparso ma ben celato – per adesso – di una risalita dello spread e un certo attivismo mediatico di nani e ballerine del circo mediatico impegnati, con una certa animosità, a invocare un governo ancor più allineato ai dettami e ai postulati della finanza mondiale e mondialista.

Non è dato sapere, al momento, se l’agognato cambio di leadership a Montecitorio avverrà davvero aprendo ad un nuovo esecutivo di “unità nazionale”. Quel che importa, però, è che l’insieme di queste coincidenze significative col 2011 hanno già creato le condizioni per un nuovo attacco della finanza speculativa all’Italia e, forse, a ciò che rimane dell’eurozona.

D’altra parte, l’élite globale ha da sempre sfruttato queste situazioni “di interregno” per sferrare dei veri e propri attacchi predatori alle economie più deboli. Ben prima del 2011, infatti, attraverso una massiccia campagna di propaganda è stata rafforzata la traballante legittimità del sistema globale di libero mercato aprendo le porte alla prima vera e propria ondata di deregolamentazioni e privatizzazioni.

Era il 16 settembre 1992 ed in una notte, la Prima Repubblica fu spazzata via dall’attacco che il Fondo Quantum sferrò alla Banca d’Italia: la vendita allo scoperto di lire condotta con un click causò una perdita di 48 miliardi di dollari di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze. La Lira italiana riportò una perdita di valore del 30% e l’uscita dal Sistema monetario europeo (Sme). Per rientrarvi, fu avviata una delle più pesanti manovre finanziarie della storia patria – circa 93 mila miliardi di lire – al cui interno, tra le tante misure, fece per la prima volta la sua comparsa l’imposta sulla casa (Ici), oggi Imu.

Non andò meglio nel 2008 quando simultaneamente si configurarono tre scenari fortemente critici che oggi riviviamo all’ombra dell’emergenza pandemica: l’alto livello del debito pubblico soprattutto se considerato in rapporto al PIL; la scarsa crescita economica, col PIL aumentato in termini reali solo del 4% nel decennio 2000-10; la scarsa credibilità dei governi e del sistema politico, spesso apparso privo di decisione o tardivo nell’affrontare le emergenze del Paese agli occhi degli osservatori internazionali e degli investitori.

Gli italiani erano entrati nel Terzo millennio con una buona dose di ottimismo, ma con la bancarotta di Lehman Brothers cambiò tutto: si diffuse tra loro la consapevolezza di vivere in una triste attualizzazione del “ciclo dei vinti” di verghiana memoria. Cosa successe lo ricordiamo bene: molti investitori – sempre gli stessi –, nutrirono “sfiducia” verso la capacità dell’Italia di essere solvibile e provocarono ad hoc un deflusso di investimenti e un ritiro improvviso dei capitali con la conseguente impennata dei tassi di interesse sui titoli di Stato della Penisola.

Oggi la situazione si ripresenta con un’Italia ancora più debole nella quale il tessuto legale della società è già stato de facto ampiamente revisionato. Sulla base dell’abrogazione dello Stato di diritto, sono emerse le fondamenta di un apparato statale autoritario con poca o nessuna opposizione dalla base della società civile. Dall’altra parte, invece, le élite finanziarie globali hanno raggiunto lo zenit della loro potenza e possono sferrare il loro attacco finale: puntare alla distruzione dell’euro al fine di spolpare i Paesi che lo adottano.

L’Italia, oggi come ieri, si presenta all’appuntamento nel modo peggiore, quello della preda iniziale. In economia – quella neoliberista, soprattutto – come in natura, una volta iniziata la caccia non c’è bisogno di molta fatica per sottomettere il resto del branco.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.