Borse, petrolio e dollaro aggravano i danni del Coronavirus

 La diffusione di questo virus “COVID19” sta influenzando, e non poteva essere altrimenti, l’andamento delle borse, del petrolio, delle valute, che sono gli elementi di base all’economia finanziaria e capitalista in cui siamo immersi da molti decenni.

La Borsa, dove si scambiano i pacchetti di azioni delle società quotate e si trattano i titoli di Stato, ha perso molto in queste settimane giungendo al picco dell’11% di perdita in un sol giorno a quella di Milano: ma anche le altre in Europa e negli USA non sono da meno.

Ci sarebbe intanto da fare una prima osservazione di metodo: nel momento in cui si chiudono tutte le attività ricreative, educative e sociali aperte al pubblico e si chiudono pure le Chiese (cosa assurda questa se si considera che fino a un secolo fa si andava proprio in Chiesa a pregare e a fare pubbliche cerimonie per fermare le calamità o per riprendere l’attività sociale!), le Borse sono rimaste aperte. E in Italia questo fatto è ancor più scandaloso poiché la sede di quella italiana (si fa per dire, perché è gestita dalla Borsa di Londra…) è proprio a Milano, la capitale della “zona rossa” lombarda.

Cosa significa un crollo degli indici di borsa delle azioni della società? Poiché ci sono tanti venditori impauriti o bisognosi di denaro e i compratori sono pochi, evidentemente le azioni vengono cedute a qualsiasi prezzo, sempre inferiore al suo valore intrinseco. Chi compra, dotato di mezzi finanziari o addirittura secondo il metodo “allo scoperto”, vuole approfittare dell’occasione per acquisire a basso prezzo pacchetti di controllo o d’influenza delle principali società. Il che significa che il patrimonio produttivo italiano subirà per effetto di questa situazione un ulteriore surrettizio trasferimento a proprietà straniere o comunque non interessate alla difesa dell’economia nazionale. Eppure, la Costituzione indica la tutela dell’economia nazionale e del risparmio tra i suoi obiettivi (art. 41-42): la chiusura delle Borse in questo frangente avrebbe potuto almeno frenare la speculazione. Qualche dato ci indica le dimensioni del crollo: dall’inizio dell’anno l’ENI ha perso il 42%, la SAIPEM IL 49%, TENARIS il 45%, LEONARDO il 28%, e parliamo di gioielli nazionali. Ma lo stesso si può dire per i Titoli di Stato, alienati perché si ritiene che l’Italia possa trovarsi in difficoltà nei prossimi mesi: l’aumento del cosiddetto “spread” significa proprio questo, ma significa anche che il valore dei titoli detenuti dagli “investitori istituzionali” (banche, compagnie di assicurazione, società finanziarie) diminuisce e, con esso, il loro patrimonio.

Vi è poi un altro campo produttivo che s’intreccia con la crisi apparentemente provocata dalla diffusione del virus, ed è il prezzo del petrolio. Con la chiusura o la riduzione delle attività di molte fabbriche, soprattutto quelle cinesi ma anche di altri Paesi che necessitano di grandi quantità di petrolio, la domanda è diminuita. I Paesi produttori - che sono quelli raggruppati nell’OPEC e, al di fuori di esso, la Russia e per altre ragioni gli USA – non sono d’accordo sulle misure da intraprendere. L’Arabia Saudita, anziché restringere la produzione, la incrementa facendo diminuire il prezzo del petrolio; la Russia mantiene la sua produzione soddisfatta del livello dei prezzi raggiunti e gli USA cercano di mantenere la loro autonomia mediante il cosiddetto “shale oil”, il petrolio estratto dalle pietre e dalle sabbie. Ciò però danneggia gli scambi mondiali e in particolare quelle aziende, come la nostra ENI, la cui attività è prevalentemente quella della raffinazione e distribuzione.

Infine, le valute. Il dollaro statunitense continua a indebolirsi rispetto all’Euro, stabilizzandosi sullo 0,89 dollari per un Euro. Il che non aiuta le esportazioni europee (e italiane) perché gli USA dovrebbero dare più dollari per le merci che acquistano. Inoltre, nei mesi scorsi la Federal Bank ha emesso una gran quantità di dollari (si parla di 60 miliardi al mese) allo scopo di finanziare il deficit del Tesoro USA che per il 2020 è previsto in 1000 miliardi di dollari. Ciò provoca un incremento, sia pur controllato, dell’inflazione tendente a svalutare la moneta. E questo, insegnano gli economisti, favorisce i Paesi importatori che offrono ai loro fornitori esteri moneta più svalutata oppure riducono le importazioni per favorire le produzioni nazionali.

Insomma, lo scenario che ci si sta presentando non è solo quello dell’emergenza sanitaria ma anche finanziaria ed economica. Tuttavia, non sembra che il governo se ne preoccupi né tantomeno la Commissione Europea, chiusa nei suoi palazzi di Bruxelles ad elaborare cervellotiche “direttive”.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.