Il rating di Ficth censura anche l'Eurozona

Nei giorni scorsi la stampa si è molto occupata della quotazione dei titoli italiani effettuata dall’agenzia americana di “rating” FITCH che le ha assegnato la lettera “BBB”, la prima sotto la A.

Le drammatizzazioni effettuate dalla stampa, in funzioni antigovernative, hanno però dimenticato di dire che non è stata solo l’Italia ad essere giudicata ma anche tutti gli altri Paesi europei.

E l’analisi dettagliata di questi Paesi europei ci dimostra che solo cinque Paesi hanno avuto il punteggio massimo, ossia le tre A, e sono Germania, Lussemburgo (nota area di agevolazioni fiscali), Danimarca, Olanda, Svezia, quasi tutti gravitanti nell’area tedesca. Anche la Francia, che pure nelle scorse settimane ha stipulato un accordo bilaterale politico-economico con la Germania, ne ha avuto solo due, di “A”.

Tutti gli altri Paesi europei sono al disotto, fino ad arrivare al livello più basso che è la Grecia (e non poteva essere altrimenti) con “BB-“.

Ma se facciamo un’altra analisi, ossia prendiamo in considerazione i Paesi che hanno adottato l’Euro, la cosiddetta “Eurozona”, i quali quindi devono sottostare alle stesse regole della Banca Centrale Europea, vedremo che ben 12 Paesi su 19 sono classificati dalla lettera “A” in giù, fino ad arrivare a quella succitata della Grecia. Ricordiamo che la lettera “A” indica una situazione di poco migliore della lettera “BBB” assegnata all’Italia la quale è influenzata principalmente dal debito pubblico più elevato: se fosse minore, anche il nostro Paese sarebbe classificato nel livello superiore.

Comunque, da questa analisi risulta che quei dodici Paesi rappresentano il 44% in termini di popolazione e il 33% in termini di prodotto interno lordo dell’intera Eurozona: il che significa molto semplicemente che partecipare all’Euro non è che faccia crescere le quotazioni dei Paesi che l’hanno adottato!

Questo risultato globale dovrebbe però preoccupare la Commissione Europea, la quale si limita a lanciare allarmi e moniti alla sola Italia, forse perché i risultati elettorali non corrispondono a quelli desiderati dai Commissari: essi non si pongono invece il problema di far crescere l’economia dei Paesi membri con adeguati interventi della Banca Centrale Europea e alleggerimento dei vincoli operativi dei singoli Stati.

Fra l’altro, se si facesse un confronto internazionale vedremo che anche Paesi abbastanza sviluppati economicamente hanno la stessa quotazione dell’Italia: citiamo l’India, la Russia, l’Indonesia, il Messico e il Giappone, che sta ai limiti (lettera “A”).

Peraltro, la questione del debito pubblico non è poi così allarmante per l’Italia come viene dipinta, poiché gli stessi analisti di FITCH rilevano che la durata media dei titoli pubblici italiani è di 6 anni e 9 mesi: il che consente di rallentare il ritmo delle emissioni di rinnovo. Questo è un effetto dell’accorta politica del Ministero dell’Economia che nel passato ha cercato di emettere un maggior numero di titoli a lunga scadenza, 10-15-20 anni: è evidente che la loro collocazione, sempre realizzatasi senza problemi, è un segnale di fiducia nella tenuta dell’economia nazionale e nella capacità di rimborsare il debito.

Questo processo è stato accelerato approfittando anche del progressivo calo degli interessi passivi, cosicché attualmente l’interesse medio pagato sulle nuove emissioni di titoli è solo dell’1,4%.

Insomma, non è affatto vero che l’economia italiana stia andando male, come viene ripetuto da sedicenti economisti, da giornalisti improvvisati e da uccelli del malaugurio. Anche il calo della crescita del prodotto interno lordo significa, nel caso (molto ipotetico) di un calo dello 0,50% come qualcuno ha scritto, una diminuzione di 8 miliardi di euro in un anno: ossia, 135 euro a cittadino….

Occorre avere fiducia nella nostra Patria, e sulla sua capacità di rinascere sempre e di superare i momenti più difficili. 


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.