Il bisogno di un pensiero giustizialista

Sarà la recente sentenza sulla trattativa Stato-Mafia, sarà il naturale fascino di ciò che è malvagio o sarà il fatto che certe fisse non passano mai, è un po' di giorni che non riesco a togliermi dalla mente le parole Mafia, Camorra e 'ndrangheta. Ciò che i giudici di Palermo con quella sentenza hanno stabilito è qualcosa che non può minimamente essere compreso dall'italiano medio, anche quello occasionalmente interessato dell'argomento criminalità organizzata. Ma coloro che stanno dall'altra parte della barricata lo capiscono eccome. I membri dello stato criminale lo capiscono. Per la prima volta è stato sancito in maniera inequivocabile, anche per coloro più in mala fede (quelli che quando ne parlano dicono la "supposta o cosiddetta trattativa"), che lo stato italiano ha trattato con un altro stato. Legittimandolo, come se non avesse la forza delle armi per farlo, come stato sovrano. Rappresentanti delle forze dell'ordine della Repubblica italiana hanno parlato a rappresentanti dello stato criminale con il rispetto con cui tratterebbero una delegazione diplomatica straniera. Forse anche di più.

Questo stato ha varie facce, a seconda che ci si trovi in Sicilia, in Calabria o in Campania. Uno stato che non ha territorialità ma che in alcune zone dello Stivale controlla il territorio. Uno stato che non ha PIL ma che rappresenta l'economia più florida presente nel nostro paese. Uno stato che non ha presidenti ma ha sicuramente generali, esercito ed armi. Uno stato che prospera nella pace, lontano dall'attenzione mediatica e dai riflettori. Uno stato che quando non ti può assumere, quindi non ti fai comprare, cerca di rovinarti e se non riesce a rovinarti ti elimina. Uno stato che garantisce un welfare, pagato con i soldi della droga, alle famiglie degli uomini dei suoi eserciti e ricchezza nelle zone più depresse del Bel Paese. Uno stato che si preoccupa di formare quadri burocratici meritocratici. Ma sopra ogni cosa che si preoccupa, per garantirsi il futuro, dell'adeguata istruzione delle nuove generazioni, tanto da preoccuparsene fin nella culla.

 [...]L'onuri da famigghia ha manteniri / Figghiuzzu a to patri l'ha vendicari / Dammi pirdunu i sti paroli / Ma no mi pozzu rassegnari / Cacciami st'odiu chi tegnu'nto cori / Figghiu a to'patri l'ha vendicari.[...]

(Ninna nanna 'ndranghetista.)

 Onore, famiglia, vendetta, onorata società, regole (pare incredibile per il paese percepito per antonomasia come senza regole). Concetti impressi così a fondo in alcune zone d'Italia da divenire totalizzanti. Ecco perchè sento un bisogno. Il bisogno di un pensiero che contempli altre parole come ordine, giustizia, legalità, educazione, rispetto... insomma sento il bisogno di un pensiero giustizialista.

Un pensiero antipatico per tutta l'attuale società italiana impregnata come un morbo dal berlusconismo di ritorno dei sotterfugi, del saltare la fila, delle conoscenze che contano e del facciamo un po' tutti come vogliamo. Un pensiero che fino a quando non avrà compenetrato tutti gli strati del popolo italiano non potrà portare al potere una forza politica con la ferma volontà di muovere guerra allo stato criminale e così facendo sconfiggerlo. Si perchè esso è un fenomeno umano e, come dicevano Falcone e Borsellino, i fenomeni umani sono destinati a concludersi, prima o poi. E questo fenomeno sarà sconfitto non solo da forze dell'ordine, intercettazioni, operazioni sottocopertura ecc. ma soprattutto da un pensiero.

 


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.