Soumahoro sarebbe già pronto a farsi risarcire dai giornalai

Su giornali, tv e web è partita la campagna mediatica contro Aboubakar Soumahoro: il Riformista lo difende, mentre alcuni giornalisti usano la vicenda per regolare i conti post elettorali all’interno della sinistra. Un lancio di accuse, un vero e proprio processo sommario mediatico teso a produrre nei telespettatori la condanna del politico d’origini ivoriane. A certi giornalisti non sembra vero di poter fare così liberamente un tiro al bersaglio. E sembra che a volersi sbarazzare del giovane sindacalista dei braccianti sia soprattutto il Pd, quella sinistra che lo ha usato e poi scaricato: anche perché Soumahoro s’era messo troppo sotto i riflettori e con panni non certo da contadino.

Ma siamo sicuri che si possa scrivere impunemente sul conto di Soumahoro? L’avvocato Iuri Maria Prado ha già iniziato ad illustrare nel corso del programma “Non è L’Arena” come la stampa italiana abbia oltrepassato il “limite della continenza”, questo i giornalisti non dovrebbero mai dimenticarlo: perché non è sufficiente che insistano i requisiti di verità e pertinenza ma soprattutto, in considerazione del ruolo istituzionale di Soumahoro, che chi scrive non usi la notizia per denigrare.

In poche parole, sorge il dubbio che in sede civile la mancata “continenza” possa essere sanzionata con richieste a parecchi zeri. Nel mondo forense, che ha non pochi rivoli carsici col giornalismo, corre già voce che la difesa di Soumahoro procederà con l’azione civile di risarcimento danni, che è percorso distinto e distante dalla querela penale per diffamazione. Infatti un giornalista che scrive sulla condotta di un politico, qualora querelato, potrebbe essere assolto al penale ma condannato nel processo civile per aver comunque cagionato un danno morale o economico (soprattutto se l’articolo viene pubblicato in campagna elettorale) alla persona oggetto di critica. Il Codice civile dispone che chi provoca un danno, anche utilizzando una notizia, debba risarcire la persona messa alla berlina.

Ovviamente sono valutazioni che dovrà fare il magistrato. Vale la pena rammentare che, l’inchiesta Rai di AnnoZero bollava come truffaldina la commercializzazione dell’Alfa Mito ed il tribunale civile accordava alla Fiat un risarcimento milionario, proporzionato sia all’investimento della casa automobilistica che al patrimonio aziendale della stessa. “Forse se il giornalista avesse offeso un barbone se la sarebbe cavata con una cena in osteria”, spiritosamente fece notare all’epoca un consigliere della Federazione della Stampa. Resta il fatto che, chi dovesse ricevere da Soumahoro una richiesta per danni civili potrebbe trovarsi di fronte ad un valore milionario della lite: infatti la stima della causa non può prescindere dagli importi che questi giorni abbiamo visto elencare su giornali e tv.

Ci viene ripetuto da decenni che l’Italia ha meno libertà di stampa di altri paesi occidentali, ed è noto la legge penale sulla diffamazione faccia meno paura delle cause civili. Queste ultime sono da più parti viste come un deterrente a informare, a far circolare notizie. Ma anche il processo penale ha il suo peso. E non dobbiamo mai dimenticare che, dal 1989 (anno della riforma del codice di procedura) il vero potere politico è in mano ai pubblici ministeri. Poi, che a condizionare economicamente la vita dei giornalisti provvede il tribunale civile, che può condannare a risarcimenti milionari chiunque diffonda notizie che rechino danno a persone, aziende, istituzioni bancarie ed enti pubblici vari.

La notizia che la Coop dei parenti di Soumahoro avrebbe ricevuto soldi è già di per sé arma a doppio taglio, una sorta di polpetta avvelenata per stampa rissaiola e politicanti dell’ultima ora: e si badi che nessun giornale ha finora pubblicato l’elenco dettagliato delle strutture pubbliche che avrebbero elargito i 65 milioni di euro. Una cifra che di per sé fa tremare gambe e polsi. Soprattutto è lecito pensare che alla fine potrebbe risolversi tutto in una gigantesca boutade. Una trovata per fare ascolti e chiacchiericcio. Probabilmente Soumahoro verrà aiutato a dimostrare di non saper nulla dei fatti di sua moglie: l’ivoriano colpevole non conviene a nessuno, alle sinistre come alle destre di governo.

Certo avrebbe fatto meglio a sparire dai media, a non farsi usare come parafulmine d’un sistema dei migranti non più utile ai gestori del potere. Il vento è cambiato, non perché c’è un diverso governo, ma per il fatto che l’Ue ora indaga micrometricamente sull’uso delle risorse economiche. Il problema dello sfruttamento di migranti e braccianti si conferma atavico, risale all’Unità d’Italia e poggia sulla negazione del “contratto sociale” nel mondo rurale italiano.

 

Immagine: https://www.esquire.com/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.