I miei viaggi. Le mani levate…

I miei viaggi, l’autostop lo zaino in spalla e Riccardo, la Spagna con le strade ‘brulle e rosse’, come le aveva definite Robert Brasillach, il fratello più caro, portando il loro ricordo oltre il plotone d’esecuzione, la Germania Berlino divisa dal muro e ferrigni poliziotti Monaco e Norimberga imperiale Francoforte ove trascorsi circa un anno a confezionare pacchi al Kaufhof e dove corre la memoria illuso e trasognato e, nei pressi di Lipsia, Roecken là dove nacque e vi è sepolto il padre di Zarathustra.

E di Europa altri luoghi altri volti altre avventure… E le battaglie con le mani levate e le braccia tese, bastoni e barricate, i rossi che non fanno paura, gli sbirri grintosi con le camionette i manganelli i lacrimogeni, le notti ad attaccare manifesti, secchio e il manico di scopa, le notti a ragionare d’utopia e respirare aria di rivoluzione fiumi di parole… Visioni – ‘posso essere racchiuso in un guscio di noce e sentirmi un re nello spazio’ – avanti e indietro, tre metri per sei. Ad un tavolino, una gamba traballante, ricoperto da una tovaglia rossa, Emilio Salgari scrive, pressato dagli editori e dai debiti, senza poter correggere e approfondire e riflettere.

Il suo destino è la sua condanna. E scorge, immagini sempre più vivide, i pirati della Malesia guidati da Sandokan, dal portoghese Yanez de Gomera con accesa l’ennesima sigaretta, uomini tutta azione e indomito il cuore (Margherita Sarfatti, l’ebrea Musa di Mussolini, giunto al potere, non li volle fra i precursori del Fascismo perché gettavano un’ombra sinistra sulla missione colonizzatrice dell’uomo bianco. Anticipando la boria di Israele le pretese esclusive su Gerusalemme i mitra contro donne vecchi e bambini armati di sassi).

E scorge, altre vivide immagini, il Mar delle Antille le coste l’isola della Tortuga i perfidi spagnoli gli intrepidi corsari il nero vessillo e i galeoni da depredare. E scorge, sprazzi di vivide immagini, dal Polo Nord ai deserti africani un mondo d’eroi scolpito dalla penna e l’inchiostro (‘gli eroi son tutti giovani e belli’, canta Guccini), leali tutti e generosi e, infine, vittoriosi.

Dei versi della poetessa americana Emily Dickinson, anno 1890. Eccoli: ‘Per l’anima cresciuta in terra ferma – esaltazione è andare – di là dalle dimore e i promontori – immergendosi nell’eternità! – Più di noi, che crescemmo fra montagne, - può forse il navigatore godere – la divina ebbrezza – del primo miglio lontano da terra?’.

Quella divina esaltazione può, dunque, generarsi anche soltanto tramite l’inchiostro che si offre al vento alla tempesta annunciata o, forse, misurando lo spazio ristretto fra le sbarre e i chiavistelli. Chissa? Il mare è capace di esercitare queste suggestioni. ‘E’ sempre possibile arrivare al limite, toccarlo, cambiare direzione e seguirlo, per poi superarlo nel punto in cui si ferma’, traggo dallo scrittore svedese Bjoern Larsson.

Come Salgari, in mare solo una volta con il traghetto in partenza da Brindisi per la Grecia e ritorno. Aprile ’68. Mi cerco un posto riparato. Il più alto, su una panchina in legno, avvolto nella notte – stelle in cielo, scia a poppa – la mente e il cuore a cercare la linea dell’orizzonte per navigare oltre e sempre.

 

 

 

Immagine: https://vac-tours.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.