Il ruolo dell'Italia - 1

di Adriano Tilgher

Da troppo tempo l’Italia ha abbandonato il suo ruolo politico e geopolitico che sarebbe fondamentale per una vera Europa ed addirittura per il mondo intero.

Ci siamo fatti imbrigliare in giochi e lotte di piccolo cabotaggio che hanno indebolito notevolmente la nostra capacità industriale e soprattutto il nostro enorme capitale immateriale.

Cosa è questo capitale immateriale di cui parlo: era (ma siamo ancora in tempo per recuperarlo) la più grande ricchezza del nostro popolo che ci ha fatto diventare amati e ammirati in ogni più piccolo angolo del pianeta e di cui purtroppo, grazie alla complicità di traditori venduti ad interessi stranieri, stiamo perdendo la consapevolezza ed il controllo.

Noi, a ragione, esaltiamo l’enorme patrimonio culturale materiale di cui siamo possessori (valutato intorno al 70% del patrimonio culturale del mondo intero) e che è ben visibile in ogni città, in ogni borgo, in ogni territorio della nostra stupenda Nazione. Sono le opere d’arte, spesso sottratteci con la violenza da barbari o delinquenti, i monumenti, i palazzi, le città, i centri storici, la stupendamente varia cucina italiana, i prodotti delle botteghe artigiane, i grandi risultati dell’ingegno italiano, in tutti i campi e potremmo continuare.

Tutta questa ricchezza tangibile e fruibile, non è in Italia per caso, è il frutto di millenni di storia, di civiltà, di cultura prodotta dagli Italiani e dai loro predecessori e di cui noi siamo gli eredi. È il frutto del retaggio trasferito di padre in figlio, nelle famiglie, da maestro ad apprendista, nelle botteghe artigiane, da maestro a discepolo, nelle scuole e nelle università (di cui siamo stati i primi e i più antichi istitutori d’Europa insegnando il metodo in tutto il mondo). Questo enorme ed incommensurabile retaggio è il patrimonio culturale immateriale di cui parlo e che è sotto attacco da anni perché fa paura, perché sapientemente utilizzato è ricchezza e potenza.

È sotto attacco la famiglia, principale veicolo di trasmissione, ormai demolita dalle insensate modifiche ispirate della sub-cultura anglosassone che la ha trasformata da perno essenziale per la crescita e lo sviluppo delle comunità sociali in fucina di individui asociali ed insicuri perché privati di qualsiasi riferimento certo, grazie anche al ripiegamento della chiesa cattolica profondamente inquinata dall’ebraismo e dal protestantesimo.

Le botteghe artigiane tendono a scomparire e quel poco che è rimasto è privo di giovani apprendisti, segno tangibile della società economicista, consumista, globalizzata e liberista in cui viviamo.

La scuola e le università, poi, soprattutto in Italia, hanno perso tutta la loro forza formativa ed informativa a causa di riforme criminali che hanno completamente snaturato il sistema di istruzione. Si studia poco la storia, si studia quasi per nulla l’italiano, già dalle elementari i bambini vengono destrutturati. (In altra parte del giornale, in materia, c’è un bell’articolo del prof. Scalzo). I primi frutti di tutto questo si vedono già e sono drammatici: laureati che scrivono in un italiano approssimativo; è pressoché impossibile leggere sentenze di giovani magistrati, o circolari di giovani dirigenti ministeriali e non, o articoli di nuovi giornalisti in italiano passabile, il più delle volte sono al limite dell’incomprensibile.

Infatti un altro elemento essenziale sotto attacco è proprio la lingua italiana, la più bella, la più ricca, la più studiata lingua del mondo. Altra cosa di cui dovremmo essere orgogliosi e dovremmo tutelare in tutti i modi, spurgandola di tutti gli inglesismi barbari da cui è inquinata, quasi a testimoniare la nostra accettazione passiva della sottomissione agli occupanti USA. Addirittura alcuni nostri governi hanno approvato leggi con nome barbaro, come il famigerato “Jobs Act” di renziana memoria.

Costruire immediatamente la difesa della famiglia come strumento di trasmissione da padre e madre ai figli dei valori essenziali cui anche la chiesa ha abdicato, utilizzando al meglio i nonni che sono i veri portatori del messaggio identitario; far risorgere e agevolare le botteghe artigiane e il relativo apprendistato; trasformare radicalmente il sistema di istruzione riportandolo alle originarie funzioni informative e soprattutto formative.

Sono queste le cose da realizzare immediatamente per mantenere il nostro ruolo fondamentale per tutta l’umanità. Ruolo che inizieremo a definire prossimamente perché esiste ancora in Italia una classe dirigente capace, da un lato, di trasferire la propria capacità e conoscenza, dall’altro, di ricostruire il ruolo importantissimo che compete all’Italia e solo all’Italia.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.