Le pedine nere sulla scacchiera

Mauro e Massimiliano sono andati il 28 ottobre a Predappio. Per dire, soprattutto a sé stessi, di "esserci" stati. Testimoni. Come, inviandomi una chat, hanno fatto Anna Maria e Mario. Nella piazza davanti alla chiesa, sotto tutela di poliziotti e carabinieri, un gruppetto di "resistenti"; al cimitero, in attesa di poter entrare nella cripta, in fila ordinata e silente alcune centinaia di fedelissimi, sobri e composti. Così è scivolato il centenario della Marcia su Roma, dopo quel fiume d’inchiostro ad appagare autori e editori più che i lettori. Ed il silenzio di una storiografia dimentica su perché e come, comunque e nonostante tutto, quell’avvenimento è fra i pochi della storia patria che ha contato oltre le Alpi e il mare che circondano la penisola. Una Nazione tornata ad essere "paese". Per mio conto riprendo la narrazione – ognuno ha la sua "Predappio" - di "un ragazzaccio in camicia nera".

In pullman, partecipe del rito collettivo, casalinghi panini in tasca e bottiglia d’acqua resa effervescente dalla bustina d’idrolitina, seduto accanto a Marco, biondo ardito aitante. Il tono ironico della scrittura non vuole tacitare la nostalgia della giovinezza con i suoi sogni e ideali. L’andata è il repertorio completo di canti del Ventennio e della RSI con qualche variante su Togliatti e la DC, a squarciagola e stonati. Qualcuno dal finestrino sventola il tricolore, facendo incazzare l’autista; qualcuno, invano, prova a riprendere il sonno interrotto. Spartanamente l’appuntamento è alle 5,30, puntuali, sotto il fatidico balcone a Piazza Venezia. Giunti, allineati nel piazzale fuori l’entrata del cimitero, in prima fila la corona di fiori e il gagliardetto – a Mario non tocca mai privo del physique du role e del vestito buono -, si avviano verso la cripta eretta al termine del viale centrale. Poche scalette e si è davanti alla tomba di pietra, ricoperta dalla bandiera con l’aquila dorata e nei rostri il fascio grigio, la foto in divisa della Repubblica e lo stivale calzato al momento della morte. All’unisono il Presente! E scattano le braccia levate nel saluto romano. Arde la lampada votiva e vi sono sempre, dei fiori.

Tutto l’anno e da tutte le parti d’Italia c’è qualcuno che avverte in sé la necessità di esserci. Anche Mario ha imparato, pur liberatosi di riti comunitari e da ammucchiate chiassose, che quel luogo gli appartiene in un angolo della sua sfera emozionale. E cerca di non mancare all’intima promessa di raccogliersi per pochi minuti là dove, simbolicamente, s’è snodata la sua esistenza… Si gironzola per Predappio. La giunta comunista è ben consapevole che da questo affluire costante e consistente di nostalgici ci si trae guadagno e, quindi, simile alle tre scimmiette, non vede, non sente, non parla. Bar e ristoranti e negozi espongono tazze e portacenere, calendari, busti e fasci d’ogni misura, magliette con frasi lapidarie. E’ il campionario del kitsch. D’altronde San Marino dista poche decine di chilometri. Si fa a gara per rientrare a Roma con un tangibile ricordo. Poi a tavola. Per loro fortuna fanno compassione e qualcuno paga un piatto di pasta. I panini rimangono inguattati per riserva al ritorno. Si riparte. Breve sosta per il caffè e una corsa al bagno. E qui scoppia la rissa.

Sul marciapiede stazionano una ventina di ragazzotti strafottenti e, ai tavolini del bar, un altrettanto numero. Una parola di troppo. Chi ha dato il via alla sarabanda non si sa e poco conta. Ai pugni seguono sedie e tavolini. Mario s’impadronisce di un vaso di fiori e lo lancia nel mucchio. Marco brandisce per il collo la bottiglia e, per renderla più micidiale, decide di romperla a terra. Idea buona per qualche film. Nella realtà gli si rompe in mano e i vetri gli si conficcano fra le dita. Quando la vetrata del bar viene giù con un sonoro crepitio, c’è il fuggi fuggi generale. Meglio: sono i paesani a squagliarsela perché i camerati hanno come rifugio solo il pullman. Arriva la polizia. Identificati, spinti e scortati fuori del paese. Dopo qualche chilometro Giovinezza, giovinezza, primavera di bellezza… e via, di nuovo, con il repertorio. Solo Marco imbruttisce e tace. E’ permaloso e Mario si guarda bene di fargli battute. Tanto gli passa e via che di altre occasioni di riscatto non mancano.

28 ottobre 1922, il centenario.

 

Immagine: https://dizionaripiu.zanichelli.it/


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.