Umanesimo del lavoro e demonia del denaro: Giovanni Gentile

Tilgher, morendo nel 1941, non ebbe modo di apprezzare l’evoluzione del pensiero del suo rivale che nel 1944, poco prima di essere assassinato dai partigiani a Firenze, aveva composto Genesi e struttura della società, un’opera che al di là del vigore filosofico proprio del Gentile contiene l’appassionato lirismo di un testamento, non solo personale ma di tutta una concezione dell’uomo e della società in cui lui e non solo lui aveva creduto, tanto da accettare di pagarne le estreme conseguenze.

Ebbene, non a caso in quest’opera Gentile parla di umanesimo del lavoro che deve sostituire quello della cultura, perché l’avanzata del lavoratore ha modificato il concetto stesso di cultura. Ogni uomo lavora ed è uomo perché lavora, cioè spiritualizza la materia; col lavoro l’uomo si innalza allo spirito ed è perciò artefice di se stesso. Si rende così necessaria una nuova dimensione dello Stato che passi da quello rappresentativo del cittadino astratto, teorizzato dalla rivoluzione francese dell’89, allo Stato del lavoratore. Questo Stato è inevitabilmente etico poiché la vita politica è lotta che ci trae in mezzo alla società, è sforzo implicito nell’azione che ci sottrae alla tentazione della solitudine.

Un’etica apolitica non esiste perché nello Stato ciò che astrattamente diremmo privato – l’educazione dei figli, ad esempio – diviene pubblico; la distinzione privato-pubblico essendo funzionale alla concezione liberale dei limiti dello Stato, mentre tutto è nello Stato perché l’uomo concreto è pubblico anche quando rivendica l’iniziativa privata. Se questo Stato può essere accusato di totalitarismo, Gentile ribalta la questione affermando che in realtà è l’individuo che risolve in sé lo Stato che ne costituisce la volontà.

L’antitesi di questo Stato infatti non è la democrazia, ma l’anarchismo che porta alle estreme e logiche conseguenze l’individualismo. Non basta però la convinzione di essere parte attiva dello Stato, ma occorre un’attività politica diretta e concreta dell’individuo, perché vivere politicamente è un dovere al quale nessuno può sottrarsi, ma che non è realizzabile in uno Stato liberaldemocratico o socialista, in quanto entrambi sono accumunati dallo stesso errore, quello di concepire la società in modo atomistico, come accidentale incontro e coacervo di individui. Ma l’individuo non è un atomo: in lui è immanente la società che si trova in interiore homine.

Per questo lo Stato non è una macchina di soddisfazione di bisogni, ma sostanza etica. Nega l’eticità dello Stato chi vuole delegittimarlo, ridurlo a cosa priva di valore e quindi non degna di rispetto. Anche l’economia deve essere ricompresa nello Stato, in modo da non risultare semplice calcolo di interessi privati, ma per essere spiritualizzata, trasfigurata nella luce che è propria del mondo della libertà dello spirito che solo lo Stato può attuare. La politica deve predominare sull’economia.


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.