Il lavoro

di Adriano Tilgher

Quali sono i temi politici reali su cui  è indispensabile aprire il confronto e, se necessario, lo scontro? Sicuramente il lavoro, poi la moneta, con la sua proprietà e la sua scarsezza, la finanziarizzazione del potere, il sistema bancario, l’inefficienza del sistema giudiziario,  la crisi del sistema politico e lo studio di nuove forme di partecipazione del cittadino alla vita ed alle decisioni politiche, lo sfascio della scuola e la ridefinizione dei suoi obiettivi con il conseguente adeguamento dei vari corsi e dei programmi, la vera Europa.

Oggi, nella visione economicista e liberista della società, il lavoro viene considerato soltanto un costo di produzione e, per le leggi di mercato, i costi vanno tagliati. Se poi consideriamo che gli alti livelli di disoccupazione odierni sono il frutto anche di una ancora limitata informatizzazione e robotizzazione dei grandi trust industriali, possiamo intuire quale sarà il livello di occupazione quando la sostituzione dell’uomo con le macchine sarà completata.

Si rende quindi necessaria e fondamentale una nuova e diversa concezione del Lavoro; ma non è sufficiente, occorre anche studiare nuove forme lavoro e predisporre le scuole per la formazione a queste novità.

Nella mostruosa concezione liberista dei rapporti umani la fa da padrone il profitto economico individuale, senza tenere in alcuna considerazione il profitto sociale: ovvero tutta l’utilità che deriva per la comunità da un corretto rapporto sociale.

Va restituita pertanto al lavoro tutta la sua valenza sociale perché nel lavoro c’è la dignità di un uomo, la crescita delle famiglie, lo sviluppo della comunità, l’affermazione della Nazione come momento storico, politico e culturale.

Uscire dalla concezione liberista del lavoro per giungere ad una sua valutazione sociale, anche dal punto di vista strettamente economico, è il primo obiettivo dell’azione politica. Questa dottrina che ha grandi riferimenti culturali è anche l’anima della dottrina sociale della Chiesa e trova grandi sostegni in alcune encicliche papali.

Ed ecco che entra in gioco la Politica (non la politichetta venduta e incapace di oggi) che ha il compito di ristabilire l’esatto rapporto tra la forza lavoro ed il capitale; davanti a chi detiene le risorse si può opporre solo la “resistenza” di chi detiene la forza del numero, e i politici, tramite la delega dei cittadini, hanno questa forza ma non la esercitano perché sono diventati espressione di lobbies economiche e, grazie anche alle ultime riforme elettorali, si sono totalmente disancorati dai propri elettori; sancendo così la morte della politica ed il trionfo dell’economia.

In questo quadro desolante diventa ovvio collegare la diversa concezione del lavoro con una diversa classe dirigente, che sappia, con la propria ricreata integrità morale, porsi come interlocutore capace e, se necessario, come oppositore strenuo alle prevaricanti mene del potere economico-finanziario. Se si riconosce la forza sociale del lavoro, questo sforzo va fatto.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (24 July 1895 – 7 December 1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’era dell’Uomo, pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, e un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.