Educare alla normalità: il caso di Neil Harbisson

«L'indice di normalità ideale», per usare le parole di J. Derrida, è un fattore di tensione, in moto verso un traguardo di cui è privo ma, al contempo, è marcatore d'ordine o, se non altro, di una sintesi d'equilibrio. Due sfaccettature compatibili nella realtà ambigua, sulla quale oggi, avidi, svisceriamo pensieri, tracciamo sagome. Immagini di datità. Asportare l'anormale dal piacevole ha affievolito la negatività dell'eccezionalità inusuale, prima omologando e, successivamente, individualizzando lo scarto (o la nuova conformità/normalità), il dissimile dalla sovrapposizione. La società odierna, grazie alla velocità stimolo-risposta tra innovazione-prospettiva e assimilazione collettiva, ha bisogno di uno sforzo considerevole di estrazione e, nel frattempo, di immissione, del singolo, posto a confronto con la dimostrazione, dovuta a se stesso e alle sue relazioni, di giustificazione del normale. Un ragionamento molto concreto che accomuna realtà oggettive le quali, proprio in quanto tessuto comune, esigono prontezza e dinamicità, dal momento che ciò che sappiamo dell'uomo non può più dirsi sufficiente: è riduttivo parlare di solamente-uomo quando l'evoluzione in atto è per un Oltreuomo. Ragionevole sostrato culturale d'appoggio per un uomo qualsiasi che conduce intenzionalmente una vita come fosse una bambina, il cosiddetto transage; ancora, per il dilagante transpecismo (vedesi l'ormai nota comunità degli uomini-cane), transizione comportamentale da specie a specie; fino a Neil Harbisson, riconosciuto ufficialmente come primo “uomo-cyborg”, identità verificabile nel suo passaporto. L'artista irlandese, nato affetto da acromatopsia (impossibilità di distinguere i colori), è l'uomo che sente i colori attraverso l'impianto di eyeborg: un chip installato permanentemente sulla nuca, che converte, mediante un antenna (una sorta di terzo occhio), i colori in suoni, memorizzandoli in frequenze più o meno acute a seconda dell'intensità. La fusione fra uomo e artificio oggi ha perfezionato l'esperienza di Neil non solo tecnicamente, mediante il collegamento internet osteo-integrato del dispositivo (da cui un episodio di hackeraggio!), ma anche nel progetto della Cyborg Foudation, organizzazione che ha già raccolto l'adesione di numerosissimi giovani, pazienti o volontari simpatizzanti di un rinnovato umanesimo, frutto dell'ibridazione tra natura e surplus meccanico. «L'antenna è un nuovo organo! Non volevo indossare tecnologia, volevo diventare tecnologia», con questa affermazione rilasciata da Neil, il sentiero a ritroso verso l'interrogativo iniziale attorno alla sottrazione dell'anormale al normale, in un distinguo impervio, cede all'assurdo l'esistenza stessa del limite inserito in un contesto maneggevole arbitrariamente. L'aspirazione dell'uomo-cyborg era, e parzialmente lo è ancora, attenta a situazioni di emergenza terapeutica per le quali un simile approccio simbiotico potrebbe giovare il beneficio di un ripristino. Anche nel distinguo fra l'assuefazione provocata dal perfettibile (miglioramento) e l'essenza invece terapeutica di un intervento, sedimenta l'urgenza dell'interrogativo etico sull'estensione del desiderio all'ambito sanitario, o meglio della «contrazione del concetto di salute su quello di normalità» e la qualità del sentire umano.


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.