Lettera aperta al Presidente della Repubblica

Egr. Presidente,

nel farLe gli auguri per l’odierno Ferragosto, non posso esimermi dall’esprimerLe la mia solidarietà per le difficili scelte che sono nelle Sue mani.

L’Italia è in un momento critico della sua storia e del suo cammino, è sulla soglia di una definitiva decomposizione che sarebbe nefasta non solo per il popolo italiano, ma per l’indispensabile costruzione dell’Europa e di un suo popolo.

Il popolo italiano, di cui Ella, in questo momento, è il primo ed il più importante rappresentante, ha dimostrato, anche se in modo scomposto e senza una visione preordinata, di voler cambiare e di desiderare delle scelte in controtendenza rispetto alla volontà precostituita sia del ceto politico, sia dei manipolatori di massa, quali sono i vari controllori dei “media” e dei “social”.

Nulla di razionale in tutto questo, solo istinto, puro istinto. Ma, se vogliamo credere nelle enormi capacità intuitive e creative del nostro popolo – come ci insegna la storia – non possiamo non tener conto di quanto emerge dalla pancia profonda degli Italiani, capirne ed interpretarne al meglio le indicazioni, liberi dai condizionamenti che vengono da più parti, come Lei, per il ruolo che occupa, sa meglio di me.

Io non credo nella democrazia di facciata, quale quella in cui viviamo oggi; credo profondamente nel diritto/dovere di tutti di partecipare concretamente alla vita politica e sociale della nostra amata Nazione ed il popolo italiano pare disperatamente proteso verso la ricerca di soluzioni in tal senso, che nessuno prospetta concretamente.

Gli Italiani sono riusciti, dall’epoca di “mani pulite” in poi, a modificare più volte, solo con il loro voto, il nostro panorama politico e a vanificare le astiose e talvolta violente contrapposizioni che ci hanno sempre contraddistinto.

Da qualche tempo a questa parte in Italia le elezioni vengono vinte da partiti che, per lo meno a parole, parlano di superamento dell’antitesi destra/sinistra e di non riconoscersi nelle contrapposizioni delle ideologie del passato.

La  molla che ha fatto scatenare questo fatto nuovo, nonostante il perpetuarsi, da parte dei rimasugli trasformati della vecchia partitocrazia, di proposizioni discriminatorie e tendenti a fomentare odi e contrasti ormai superati dai tempi, è quel malessere diffuso che serpeggia il tutti noi.

Lei, da buon cattolico, sa benissimo che il malessere non è solo economico, ma è soprattutto etico, sociale, esistenziale per l’assoluta mancanza di riferimenti certi, di qualsiasi genere, nella società in cui viviamo, soprattutto nel mondo occidentale.

Tutto il resto, leggi di bilancio, Europa, debito pubblico, PIL ecc. sono successivi alla ricostruzione interiore di un popolo.

Qua innesto il mio appello, non presti il fianco ai giochi di palazzo, non consenta la sopravvivenza di ciò che il popolo italiano, a larga maggioranza, ha manifestato di non volere più e, una volta espletate tutte le procedure che la legge Le impone, rimetta la decisione nelle mani del popolo, che in più occasioni ha dimostrato di avere molta più sapienza dell’attuale classe politica.

La ringrazio per la Sua attenzione e La saluto con deferenza.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.