Noterelle sparse...

Si racconta come, alla prima de I Vespri siciliani, svoltasi al teatro dell’Opéra di Parigi 13 giugno 1855, il grande compositore italiano avesse a fianco seduto un alto diplomatico dell’Impero d’Austria. Costui, volendo trarne facile battuta, gli sussurrasse che l’opera era un evidente attacco ai francesi, che, sotto lo stemma della dinastia degli Angioini, occupavano l’isola, e culminante con la rivolta del lunedì di Pasqua del 30 marzo 1282. Pronta la risposta del compositore. Se la busta è indirizzata ai francesi, voi ne siete il contenuto...

(Ai fermati di quei giorni concitati e feroci si chiedeva loro da parte dei siciliani di pronunciare la parola “ceci” che per i francesi finiva per storpiarsi in “sesì”. E per oltre quattro mila di loro traducendosi in condanna a morte). Sui muri, a carboncino nero, l’acronimo Viva V.E.R.D.I. (Viva Vittorio Emanuele Re d’Italia) aggirava l’occhialuta polizia austriaca. Anche con le parole il Risorgimento chiamava alle armi. La parola, il sentimento, il sangue generoso sono il prezzo dell’identità, la nascita di una Nazione. E la Storia ne segna il cammino. Così, nei primi mesi della Grande Guerra gli ufficiali guidavano i fanti contro il reticolato e le trincee austro-ungariche sguainando la sciabola e al grido “Savoia!”. Poi, forse ineluttabile vi fu l’8 settembre e la fuga losca del Re all’ombra degli alleati a Brindisi.

La storia, con la somma complessiva di vicende e uomini e date da poter collocare in spazio e tempi oggettivi, lasciando agli studiosi il solo diritto all’interpretazione o un finto proporsi “sine ira et studio”. A duellare con essa e non sempre contro di essa, il mito, che per Giuliano Imperatore, non trattasi di favole ma di verità espressa con il proprio linguaggio del cuore, del “divino stupore” oltre la misura del giorno. Così da avversari e sodali al contempo se ne vanno per le strade del mondo. Spirito e corpo. E noi viviamo al confine, scegliendo ora l’uno ora l’altro percorso o, nell’intrico del bosco, nomadi incerti e confusi...                                                                                             

Riflessioni un po’ attorcigliate e fra loro poco pertinenti... la sala operatoria, la corsia d’ospedale, i troppi mesi d’attesa, hanno arruffato i circuiti della mente – l’ordine non ha mai raggiunto il disordine e fatto pace – riaprire la tastiera è una impresa ardita. Giovedì “La mia Avanguardia” viene proposta a Roma, prima presentazione, attesa su quanto fu storia di molti di noi, mito per più di alcuni di noi. Identità. Sfida. Auguri, Adriano.


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.