La guerra di Ernst Jünger contro il Nichilismo

Ernst Jünger è certamente noto come combattente nella Prima guerra mondiale, ma forse meno nota è la lunga e personale guerra che ingaggiò contro il nichilismo, guerra che è di molto precedente lo scritto dedicato a Heidegger nel 1949.

Il tema del nichilismo, infatti, costituisce il Leitmotiv di tutta l’opera jüngeriana a partire dagli esordi, cioè da quelle opere sulla guerra che meno sembrano coinvolgere il nichilismo nella loro lucida disamina dell’esperienza della guerra come processo di formazione interiore. E tuttavia è proprio l’evocazione della vita fino alle sue estreme risorse che sollecita lo scrittore tedesco ad affrontare, attraverso la guerra, il tema della dis-umanizzazione dell’uomo: ovvero il nichilismo.

La guerra dei materiali, infatti, toglie alla guerra ogni epos, richiedendo ordine e disciplina e conducendo di conseguenza l’uomo verso una tipizzazione meccanica e il nemico verso l’assenza, la scomparsa dall’orizzonte dell’umano. Il nemico diventa un volto sconosciuto; diventa un niente e la stessa morte diviene un niente. L’uomo che diventa soldato soggiace allo strapotere delle macchine; diviene una variabile quantitativa della guerra. Come la macchina, anche l’uomo può essere sostituito, quando muore, da un altro predisposto a svolgere la sua stessa mansione; per questo l’eroe della nuova guerra è il Milite Ignoto. L’Operaio è appunto il soldato perennemente mobilitato dalla tecnica; e tuttavia la guerra, inserendo nella vita il suo carattere elementare - il dolore e la morte anzitutto – distrugge la decadenza borghese che aveva preteso di espungere dalla vita l’elementare in nome della sicurezza. L’Operaio è il vincitore del borghese nichilista che ancora pensa per valori: non c’è più margine per un pensare valoriale nel mondo reso omogeneo dal dominio della tecnica, dove il criterio fondante e discriminante è la funzionalità.

Il lato distruttivo della tecnica viene utilizzato dall’Operaio contro il nichilismo borghese per riaffermare la vita nella sua pienezza, nella sua elementarità. Non si cercano valori superiori a quelli borghesi, poiché l’unico modo di superare il nichilismo e la decadenza è quello di rifiutare il vivere e pensare secondo valori, realizzando un mondo di rigida funzionalità.

Tuttavia, Jünger sarà costretto a riconoscere che proprio il compimento della tecnica corrisponde al compimento del nichilismo perché essa non conduce oltre il dinamismo da moto perpetuo delle macchine - come aveva sperato nel 1932, vaticinando un’epoca posteriore di stabilità – che è piuttosto connaturato al mondo della tecnica.


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.