La forma dell'anarca nella visione di Ernst Jünger [3]

Ulteriore conseguenza dell’atteggiamento fondamentale dell’Anarca è quella di non prendere sul serio nulla; atteggiamento da non intendere, sottolinea lo scrittore tedesco, in senso nichilistico, ma da rapportare a quello della sentinella che sta in guardia da ogni possibile pericolo. Un paragone, ci sembra, non molto cogente in considerazione del fatto che una sentinella deve prendere piuttosto sul serio tutto, anche ciò che non si rivelerà poi un autentico pericolo.

Comunque, l’Anarca nella visione jüngeriana non ammette neppure il Ritorno, i cicli cosmici che consegnino al mondo un nuovo Paracleto o l’Imperatore incantato uscente dalla roccia. Insomma, la Tradizione non è cosa che riguardi l’Anarca che punta, piuttosto, all’annientamento del tempo, a un’eternità data una volta sola e per sempre. Si introduce così un tema fondamentale per la riflessione sulla figura dell’Anarca: il rapporto con il tempo; la libertà dell’Anarca è essenzialmente libertà dal tempo, dalla cui uscita solamente è possibile accedere alla trascendenza e all’eternità. Il rifiuto delle concezioni progressiste della storia, ma anche di quella propria alla Tradizione, condividono il medesimo senso nella prospettiva di Jünger.

In luogo della storia, Jünger ci offre il mito, inteso correttamente come dimensione fondante la storia e proprio per questo al di fuori della storia, al di là del tempo. la figure che lo scrittore tedesco tratteggia nella sua personale fenomenologia - dal Guerriero all’Anarca, passando per l’Operaio e il Ribelle – sono immutabili: determinano il movimento storico e non ne sono determinate. Diventa quindi un’operazione inutile, oltre che impossibile, cercare di incarnare temporalmente queste figure, le quali sfuggono ad ogni determinazione storico-temporale precisa. Storicamente si danno le incarnazioni che l’uomo realizza di queste figure e, nel momento in cui più si approssima loro, tipizzandosi, esce dalla propria individualità, cioè sfugge al tempo per appartenere alla metafisica. Questo desiderio di trascendenza non si soddisfa semplicisticamente con il ricorso alle religioni.

La religione, dice Jünger, è rifiutata dall’Anarca: «L’anarca non afferma: Dio è morto, ma Dio non è affar mio»; l’Anarca non vuole saperne di divinità «e delle dicerie che le concernono». Tuttavia, Jünger riconosce che la preghiera obbedisce a un istinto innato, assai più forte delle pulsioni fisiologiche del mangiare e del bere, perché è testimonianza di un di più della vita peritura. La religione è in grado di condurre oltre le squallide quinte con cui il sapere deforma l’universo. Qualcosa di divino vi è indubbiamente nell’uomo che altrimenti non potrebbe nemmeno avere alcuna nozione degli dei. Solo, l’Anarca non riconosce un Dio-Persona, pregiudizio paternalistico, ma un Uno inafferrabile, capace di plasmare persone, ma non di essere lui stesso persona.

 


Editoriale

 

Ricostruire l'unità nazionale

di Adriano Tilgher

Siamo alle solite. In Italia siamo troppo occupati ad affrontare temi marginali o impostici da altre nazioni per renderci conto della grave situazione in cui versa la nostra nazione. Purtroppo tutto questo accade perché a nessuno dei cosiddetti politici, né alle istituzioni interessa nulla dell’Italia; basti pensare alla scomparsa in tutte le scuole di ogni ordine e grado della storia, della grande cultura classica ed umanistica, base e fondamento sia del nostro percorso unitario che della nostra profonda identità.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

L'ethos del cameratismo

1944 il poeta, soldato, (e bisessuale) Robert Graves, (1895 -1985) dà alle stampe il suo romanzo più famoso, "Il vello d'oro”, che parla fra altre cose, della guerra dei sessi nella mitologia Greca (successivamente ereditata dai Romani). Graves dipinge il "litigio" fra Zeus ed Era, più che come una satira sui problemi domestici delle famiglie greche, come un conflitto fra sistemi sociali inconciliabili. Nel descrivere il panteon greco l'autore narra dello scontro fra le divinità femminili dei popoli mediterranei guidate da Madre Gea e gli dei del pantheon maschile, guidati da Zeus arrivati dal nord con gli invasori achei, che si sono fatti largo a spallate nella Grecia arcaica e matriarcale. Ad Olimpia cittadina del Peloponneso occidentale, che ha dato nome alle "Olimpiadi" dove sorgeva il tempio di Gea, più venerato di tutta la Grecia, un paio di millenni prima dell’"era dell’Uomo", pare si sia tenuta una sorta di sacro G20, un super vertice religioso con lo scopo di raggiungere una pacificazione. Da un lato, le diverse manifestazioni della triplice Dea, con i loro riti della fertilità, ed un certo gusto per i sacrifici umani, dall’altro gli dei guerrieri venuti dal nord, che erano usi tenere le donne alla catena, in cielo come in terra. Ma sarà una pace fittizia, la guerra metafisica, non finirà mai, e giunge fino a noi alimentata dal tentativo del nuovo ordine mondiale di uniformare, e quindi annullare ogni diversità di genere.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.