Scuola di Pensiero Forte [41]: perché continuare a formarsi per combattere

Ci siamo. Anzi, ci ri-siamo. La Scuola di Pensiero Forte inaugura il suo secondo anno di formazione.

Nel primo anno di formazione abbiamo trattato i fondamenti del pensiero umano, dando particolare risalto a quegli elementi che riteniamo essere indispensabili per un “pensiero forte” che sia veramente tale; ora, in questa seconda fase che prende inizio con le presenti righe, il nostro fine è quello di affrontare le basi della filosofia politica.

Una impresa affascinante ma allo stesso tempo non facile, perché richiede come primo insostituibile requisito quello della buona volontà, seguito dalla predisposizione ad imparare qualcosa di nuovo e, forse, a mettere in discussione le proprie idee e conoscenze pregresse.

La filosofia politica, branca della filosofia che si dedica, come dice il nome stesso, alla politica, ovvero quel “prendersi cura del bene comune” di cui tanto abbiamo parlato precedentemente, è la disciplina somma della vita sociale dell’uomo. Studiando i concetti, i fondamenti e i modelli dell’attività politica, essa riflette su tutto ciò che concerne il vivere umano e il raggiungimento del suo fine ultimo e del bene più grande.

Analizzeremo punto per punto i fondamentali concetti, a partire da quelli più semplici e basilari fino ad arrivare a interi paradigmi, in maniera scrupolosa, con un linguaggio accessibile a tutti. È nostra intenzione, infatti, che il tesoro preziosissimo della conoscenza possa realmente essere distribuito alle moltitudini.

La metodologia che useremo sarà quella della verità: sì sì, no no, dicendo le cose con la massima onestà, seguendo la ragione, comprovando con l’esperienza, mostrando come tutto ha un suo perché e come mai è tanto importante scoprirlo.

Di sfondo a tutto il secondo anno della nostra Scuola, sempre ci sarà una idea, un fine che speriamo diventi anche il vostro: essere uomini e donne di politica, che sanno cos’è la politica, che fanno politica, il cui vivere è autenticamente “prendersi cura del bene comune” e realizzarlo, con coraggio e determinazione. La militanza è e sarà sempre il più soddisfacente dei risultati che desideriamo veder compiersi in voi.

Benvenuti ancora e…buona Scuola a tutti!

 


Editoriale

 

Possiamo farlo

di Adriano Tilgher

La situazione sta evolvendo in segno positivo. Se osserviamo con attenzione le cose che accadono attorno a noi, ci rendiamo conto di quanto sia falsa, inutile e depistante la presunta realtà che ci raccontano i media tutti (o quasi) e quanto si stia risvegliando il popolo italiano. Basta un po’ di spirito di osservazione. Iniziano ad essere tante le persone che si sentono in dovere di esprimere il proprio dissenso, a dare la giusta lettura degli eventi, a parlare con linguaggi che sembravano spenti, perduti. Strani simbolismi appaiono anche dalle stanze ufficiali. Cosa fino a ieri impensabile. Qualcosa sta cambiando.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Comandante

13 dicembre 1942, il motopeschereccio armato “Cefalo”, di stanza presso la base di "La Galite” in Tunisia, di ritorno da una incursione nel porto di “Bona”, in Algeria, viene attaccato da uno Spitfire inglese, Durante il mitragliamento, vengono colpiti a morte numerosi membri dell'equipaggio, fra cui in comandante. Qui finisce la vita terrena di Salvatore Todaro, pluridecorato Comandante della nostra marina Militare.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.