Diamoci da fare

Il tempo stringe diamoci da fare!

La situazione diventa sempre più critica, sempre più difficile; bisogna capire esattamente quello che sta accadendo per allentare il tremendo laccio che stanno stringendo attorno al  nostro collo.

In altra parte de Il Pensiero Forte di questa settimana, il nostro ottimo Pecchioli scrive e ci spiega cosa stanno facendo la biopolitica ed il biopotere: meccanismi perversi anti umani che operano attraverso il condizionamento e la suggestione.

Siamo ancora nelle condizioni di poterli fermare ed anche capovolgere la situazione, occorre, però, capire quali siano i cambiamenti in atto.

Dal giorno del convegno di Montecatini si stanno affinando le analisi e gli strumenti che possano consentire una nuova sintesi per identificare il fronte e le cose da fare subito.

All’adesione irrazionale, più emotiva che altro, degli Italiani allo schema antisistema bisogna sostituire la consapevolezza e fornire le risposte concretamente possibili; disegnare un progetto politico che possa coinvolgere tutti in una nuova prospettazione dottrinaria prima ancora che ideologica.

Le ideologie del passato, ormai superate dalla radicale trasformazione della società, non possono più rappresentare un elemento di separazione. Certo dobbiamo sempre fare i conti, soprattutto noi Italiani, con la nostra storia recente per capire esattamente cosa voglia dire sovranità e ricostruire un’identità, ormai seriamente compromessa da episodi storici da rivisitare e ripensare.

Non possiamo, però, per questo rinunciare alla grande occasione di mettere nuovamente insieme le forze vive e le idee più brillanti di questo millennio nella disperata ricerca di una società a dimensione umana e quindi di uomini capaci di trovare dentro di sé le ragioni profonde dell’esistenza, della soddisfazione nella ricerca e non nell’effimero benessere materiale basato sulla ricchezza, sul possesso e sul fuori di sé.

Allora dobbiamo darci da fare per individuare i fili che ci uniscono, creare il nuovo fronte e trovarci uno affianco all’altro nella stessa trincea per lottare contro i servitori della  piovra liberista, per poi costruire con il nostro progetto la società del futuro.

Compito ambizioso, molto difficile ma ancora possibile. Il primo passo è metterci insieme.

Attenzione a non cadere negli equivoci. Qua non si tratta di mettere insieme i partitini dell’estrema destra o dell’estrema sinistra o dell’estremo centro. Si deve identificare, capire e condividere la barricata nella quale riconoscersi pur tra le tante differenze che ci sono e devono esserci.

Ne va della nostra libertà.

Il discrimine è e resta se si vuole essere liberi o schiavi, cercando di capire qual è la nuova schiavitù che ci stanno costruendo. Sventare le minacce ed affrontare i rischi che abbiamo davanti con coraggio purché con un popolo coeso, unito e solidale; avendo come motto finale “meglio morire con dignità che vivere da schiavi”.

 


Editoriale

 

I diritti civili

di Adriano Tilgher

Si fa un gran parlare, in questi tempi, di diritti civili e la mia sensazione è che pochi fra quelli che ne parlano sappiano esattamente cosa siano questi diritti civili, che sul piano della sinistra hanno letteralmente soppiantato i diritti sociali che sono scomparsi dal dibattito politico, nonostante siano totalmente sotto attacco. Guardo raramente e con difficoltà i dibattiti televisivi perché sento solamente banalità per lo più insulse, prive di riscontri reali e soprattutto completamente estranei alla realtà e alla gravità dei problemi che stiamo affrontando come Italiani.

Leggi tutto...

La Spina nel Fianco

 

Professor Odal

5 marzo 1965, muore al Cairo, Omar Amin, militare, politico, filosofo ed esoterista tedesco naturalizzato egiziano, amico di Renè Guenon e di Savriti Devi. Omar Amin, nasce in Germania a Karbow-Vietlübbe, un piccolo comune del Meclemburgo-Pomerania, il 25 gennaio 1902, con il nome di Johann Jakob von Leers. Studiò nelle università di Kiel, Berlino e Rostock, laureandosi in giurisprudenza. Si dedicò soprattutto a studi storici e linguistici, come la slavistica. Divenne un poliglotta, imparò italiano, russo polacco, ungherese arabo e giapponese; scriveva correntemente in latino, ma anche nello yiddish degli ebrei aschenaziti dell'Est Europa. Ernst Jünger (1895-1998) lo definì “un genio linguistico”. Nel mondo intellettuale tedesco von Leers era noto con l'appellativo, "professor", il professore,  anche in virtù della cattedra universitaria presso l'università di Jena.

Leggi tutto...

Questo sito si serve di cookies tecnici e di terze parti per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'uso dei cookies.